IL TERRITORIO

La terra del Recioto e dell’Amarone della Valpolicella

Il territorio del Valpolicella classico comprende cinque comuni della fascia pedemontana che dai Monti Lessini digrada dolcemente verso la città di Verona, e il cui confine meridionale si identifica in gran parte con il fiume Adige. Questa zona è fortemente vocata alla produzione vitivinicola e già nel V secolo a.C. troviamo la conferma che qui si produceva un vino denominato “Retico”, molto apprezzato e lodato da poeti, storici e filosofi dell’epoca tanto da finire sui deschi dell’imperatore Tiberio come una prelibatezza.

Ma se il Valpolicella vanta antenati illustri, non sono da meno Recioto e il vino Amarone che, con il nome di “Acinatico”, venivano conosciuti e apprezzati da Re Teodorico e dai suoi successori dal IV secolo d.C. in poi. L’indiscussa qualità di questi vini di eccellenza trova le sue origini nella storia, ma anche nelle caratteristiche pedoclimatiche del territorio di origine morenica, di media struttura, sassoso e argilloso, con una lieve altitudine che addolcisce il clima temperato della pianura padano-veneta centro orientale.

LAVORAZIONI

La storia del Vino Amarone

Il Vino Amarone della Valpolicella nasce dall’evoluzione del Recioto, vino tra i più antichi della nostra storia vitivinicola. Un tempo in Valpolicella era prodotto solo il Recioto, ma con il passare del tempo ed il maturare delle stagioni le uve diedero progressivamente vita, a seguito della fermentazione, ad un vino notevolmente più secco rispetto all’originario. Nacque così, prendendo il nome dalla sua caratteristica vena amarognola, l’Amarone.

Come per il Recioto, si selezionano solo i grappoli più sani di Corvina, Rondinella e Molinara, raccolti tra la terza decade di settembre e la prima di ottobre; l’appassimento avviene in cassette di legno collocate in ampi fruttai a temperatura, umidità e ventilazione controllate, dove i grappoli perdono fino al 40% del loro peso iniziale.

La diraspatura e la pigiatura avvengono a Gennaio. Al termine della fermentazione in acciaio, il vino viene posto in botti di rovere per minimo 36 mesi e quindi in bottiglia per 6 mesi.

LAVORAZIONI

[Best_Wordpress_Gallery id="18" gal_title="Lavorazioni"]

INFORMAZIONI

Vantini Luigi e Figli S.r.l.

Indirizzo: Via Ca' dell'Ebreo,7 37029 San Pietro in Cariano (VR) - MAPS

Tel/Fax: +39 0457701374

P:IVA: 00252990239

REA: VR-116205

Capitale Sociale: 50.000,00

Pec: info@pec.vantini.it

Mail: info@vinivantini.it

Orari Apertura:

Lunedì-Sabato:

9.30-12.30/14.00-18.00

*Informativa sulla privacy

 

 

CONTATTI

I campi contrasseganti con * sono obbligatori.

Inserisci il tuo nome e cognome
Inserisci il tuo cellulare
inserisci il tuo indirizzo di posta elettronica
Inserisci l'oggetto dalla tua mail
Inserisci il tuo messaggio
Seleziona la casella